Borsette di feltro

Borsette di feltro

Welcome on board!

Benvenuti! :) adoro il country stile, i vecchi cottage inglesi e cucire di tutto un po' dilettandomi soprattutto nel quilt e nel patchwork. Nel mio sito siete i benvenuti, per trovare pace o ispirazione. Se vi piace quello che faccio o volete qualche informazione scrivetemi all'indirizzo e-mail:


ilpatchworkdipenny@gmail.com

mercoledì 6 aprile 2016

Pannello da cucina e da chef

Insomma, alzi la mano chi non si è appassionato di cucina nell'ultimo periodo.Non vi è trasmissione che non ci faccia vedere come si fa il pollo alla cacciatora, la millefoglie o il salmone all'aneto.C'è chi le ama, chi le guarda solo per lo chef che le presenta(IH IH IH) che invece non ne può semplicemente più.Ispirata da tutto questo mondo, culinario e non, e avendo una passione sfrenata principalmente per la preparazione di dolci, mi sono regalata una splendida stoffa raffigurante tre chef.
Ho ritagliato il primo e ho subito pensato di prepare un bel pannello da appendere in cucina, con due tasche sulla base ove riporre utensili vari.Non l'avevo nemmeno finita di pensare che una mia cara amica me l'ha chiesta per regalarla a sua volta ad un caro amico, cuoco per diletto, ma molto appassionato. Ho aggiunto delle stoffe rosse, nere, a pois e a quadretti.Il patchwork non ha conosciuto limiti e nemmeno l'affetto con cui l'ho confezionata! Ora il pannello, che sembra sia davvero piaciuto, è già nella bella casetta del destinatario.Quanta soddisfazione mi da questo hobby! La domanda è:che ne farò degli altri due chef? Perchè io immagino già un bel grembiulone e un centrotavola molto chiccoso..."sapevatelo"! ;)











 

domenica 20 marzo 2016

Borsette patchworkose

Ho cambiato computer! Potete immaginare cosa questo significhi in termini di tempo, foto scaricate e visualizzate da non capirci un'acca, enormi punti di domanda di fronte a cose che mai la mia mente avrebbe immaginato potessero accadere cambiando semplicemente un pc?:) Ecco, dopo esser uscita di me stessa un paio di volte, dopo aver sacramentato (ma sempre nei limiti morali) ed esser infine tornata, ho deciso di buttarmi a pubblicare le foto delle mie ultime borsettine molto, molto patchworkose. Spero si veda qualcosa! ah ah ah ! :) 
Già anticipate su Facebook e ora sul blog;due sono già volate via, e non per via della Bora ;), infatti la prima che è volata sono riuscita ad immortalarla solo di sera, le altre due il mattino dopo. Sappiate che, al momento, è rimasta solo quella con i manici rossi, ma sappiate che ve ne sono altre in arrivo, anche se la settimana Santa mi vedrà occupata nella preparazione di uova, coniglietti e pulcini, che spero di riuscire prima o poi a fotografare, sistemare e pubblicare! Alla prossima :)
































domenica 6 marzo 2016

Tartarughe puntaspilli

Era da molto tempo che cercavo ispirazione per fare una tartaruga.Le tartarughe mi son sempre piaciute, forse mi affascina il fatto che vivano un sacco di anni, molto più alungo di noi e di tanti altri piccoli o grandi animali.Sono ancestrali e mi sembrano davvero eterne! Il carapace poi è una meraviglia della natura, tanto solido e spesso e così perfetto che è davvero difficile da poter rendere con una semplice stoffa.Insomma, pensa che ti ripensa l'ispirazione mi è arrivata guardando le mie zucche autunnali.Un bel giorno mi son detta: e se disegnassi una bestiolina a forma di tartaruga e cucissi questo "carapace a spicchi" per farne un bel puntaspilli? ( ovviamente sto pensando anche alla versione fermaporta....;))Così ci ho provato.Ho preso i miei bei scampolini di stoffa, cominciando col verde e poi aggiungendo del lilla e del lavanda, perchè in fondo non serve esser letteralisti, il carapace di una tartaruga puntaspilli  va bene in tutti i colori!
Sopra ci ho cucito un bel bottone, e a dirla tutta, a fare queste tartarugose mi sono divertita davvero un sacco.
Conto di riuscire a fare anche quelle versione acquatica/estiva! 
Vi ho lasciato anche la foto con Penny, che gira che ti rigira me la ritrovo sempre in tutte le foto (DIVA!), essenziale per capire le vere dimensioni delle tartarughine.Vi saluto e .. alla prossima!