Borsette di feltro

Borsette di feltro

Welcome on board!

Benvenuti! :) adoro il country stile, i vecchi cottage inglesi e cucire di tutto un po' dilettandomi soprattutto nel quilt e nel patchwork. Nel mio sito siete i benvenuti, per trovare pace o ispirazione. Se vi piace quello che faccio o volete qualche informazione scrivetemi all'indirizzo e-mail:


ilpatchworkdipenny@gmail.com

domenica 14 dicembre 2014

Presine natalizie

Presissima dai mercatini e dagli ordini natalizi ( per fortuna e anzi,grazie a tutti! :))  stasera mi son detta, che magari per cinque minuti, tra uno sparecchio e uno stiro, un film della disney e una partita di memory, non posso proprio trascurare il mio blogghino.
Quindi rieccomi a presentare delle presine, semplicissime, nulla di particolarmente creativo, ma così carine da riempire anche la cucina di festa e colori natalizi.
La stoffa originaria è una sorta di pannello, con tanti quadratoni e quadratini ( ehm, spiegazione quantomeno razionale!).
I quadratoni possono essere usati per dei cuscini, ma mi sa che scapperà la copertina...sì , ovvio nel 2016..;) mentre coi quadratini ho preparato tante presine.
All'ultimo mercatino se ne sono andate come il pane, ma dovrei ancora averne qualcuna " in archivio"...corro a finir di cucire renne prima che Babbo Natale parta senza di loro! IH! ;)
Alla prossima!












domenica 30 novembre 2014

Small scented Houses-Piccole casette profumate

Piccole casette.Create da piccoli pezzettini di stoffa.
Quelli che si usano per fare i gattoni, le paperotte, le streghette e tutti i piccoli e grandi Quilt.I ritagli li avevo messi da parte in uno scatolone che mi stava occupando  la craft room.Cominciava a risultare un po' abusivo...;) e così ho pensato di cucire cucire e ancora cucire tutto.
In modo che alla fine avesse un senso, ma nemmeno io sapevo quale!
Il bello della creatività è proprio questo, l'idea viene così.
Ho deciso di riempirle di ovattina profumata all'olio essenziale.Principalmente di vaniglia, che è così natalizia.
Poi di mela e cannella e infine ne ho fatte altre dai colori più primaverili e le ho riempite della nostra lavanda (non le vedete perchè le ho subito impacchettate in modo che non perdano il profumo).Intendiamoci, non è che io non abbia mai visto prima casette fatte con tetti di legno o di cannella, ma questa idea era rimasta in fondo a me, per anni.Improvvisamente ha preso forma...e ieri per finire queste casette così ninine ho battuto un paio di erboristerie della mia città e non sapete la paura che mi è presa quando mi hanno detto:cannella? l'abbiam finita!!! 
Per fortuna la città è grande e ha mille risorse (e tante erboristerie)!;)
Corro a impacchettar pure queste che altrimenti la vaniglia mi corre in giro per la casa...:)
Alla prossima!























martedì 25 novembre 2014

Streghette

Non mi piace chiamarle Befane, non so perchè, forse perchè qua a Trieste il 6 gennaio la tradizione della Befana è poco sentita (impazza in Friuli, ma in "Venezia Giulia" va molto di più il grecissimo San Nicolò):)
Quindi queste nuove creazioni le chiamerei ... streghette!
Ne avevo preparata una per la festa di Halloween, forse chi mi segue su facebook avrà già visto delle anteprime e riconoscerà tra quelle di oggi proprio la prima della serie!
In quell'occasione mi sono state richieste con vestiti natalizi, e così, le ho preparate il prima possibile.
Avete presente il cartamodello Tilda del Babbo Natale/Angelo? Ecco, io ho recuperato quello (infatti non hanno il nasone come vuole la vera Strega di Tilda) e poi ho disegnato il camicione e il cappello un po' ad occhio ( guardando la foto della Strega Tilda da un altro libro...).Insomma un bel mix!;)
Per fortuna, sia abito che cappello, calzano entrambi a pennello (a dire il vero il camicione sta un po' stretto nel girovita, d'altronde si sa che le streghette adorano la cioccolata!) e loro fanno bella mostra di sè sul cassettone di casa.
Sono buffe, mi ricordano un po' le streghe di Eastwick....;)
Alla prossima!